The Message Mits »Gio 24 Apr 2014 13:54

Messaggio Elena76 »Gio Apr 24, 2014 14:03

Messaggio di Syringa »Gio 24 Apr 2014 15:13

Natasha's Message »Gio 24 Apr 2014 19:14

Il messaggio Olga Sokolova "Gio 24 Apr 2014 20:49

Messaggio Syringa »Gio 24 Apr 2014 20:54

Messaggio Natasha "Gio Apr 24, 2014 21:06

Messaggio da Syringa »Gio 24 Apr 2014 21:18

Messaggio Natasha "Gio Apr 24, 2014 21:28

Messaggio di Leluna "Gio 24 Apr 2014 21:34

Messaggio Natasha "Gio 24 Apr 2014 21:49

Messaggio dell'elefante "dom 27 apr 2014 08:51

Messaggio Angel »Sab May 03, 2014 14:21

Messaggio Natasha »Sab May 03, 2014 14:23

Come affrontare le manifestazioni stagionali di pollinosi nei bambini?

Il periodo primaverile-estivo è un periodo fantastico dell'anno in cui la natura si sveglia e il sole ci regala il suo calore. Tuttavia, molti in questo periodo si trovano ad affrontare un fenomeno così spiacevole come la pollinosi.

La pollinosi è molto comune nei bambini, è una reazione allergica al polline delle piante da fiore.

Esternamente, la malattia si manifesta come una normale ARVI, tuttavia, non è causata da un virus, ma da una risposta inadeguata del sistema immunitario a una sostanza irritante. Molto spesso l'pollinosi colpisce i ragazzi, all'età di 3-10 anni.

In che modo l'allergia alla betulla in un bambino? Scopri questo dal nostro articolo.

Caratteristica della malattia

L'pollinosi è una malattia di natura allergica, causata dal contatto con una sostanza irritante.

In questo caso, l'allergene è il polline delle piante da fiore, o meglio, una proteina speciale che contiene.

Una volta nel corpo del bambino, questa proteina provoca una reazione speciale del sistema immunitario, che la percepisce come un corpo estraneo e cerca di resistergli.

Di conseguenza, la sostanza istamina viene rilasciata nel corpo del bambino, che provoca lo sviluppo di infiammazione e, di conseguenza, l'aspetto dei sintomi caratteristici della malattia.

La malattia è stagionale, cioè le sue manifestazioni si verificano in un periodo di tempo strettamente definito, da aprile a settembre.

Allo stesso tempo, a seconda di quando una particolare pianta inizia a fiorire, possono verificarsi picchi di incidenza.

Cioè, in alcuni bambini, all'inizio di questo periodo appaiono sintomi spiacevoli, in altri, per esempio, alla fine, tuttavia, ci sono casi in cui le manifestazioni di pollinosi persistono durante tutto il periodo primaverile-estivo.

Il codice per la classificazione internazionale delle malattie ICD-10: J30.1 rinite allergica causata da polline delle piante.

cause di

Il motivo principale per lo sviluppo della pollinosi è il polline delle piante da fiore. E più piccole sono le sue particelle, maggiore è la sua concentrazione nell'aria, maggiore è la probabilità di sviluppo della malattia.

Anche la volatilità del polline è importante, vale a dire la sua capacità di diffondersi su distanze piuttosto grandi.

Esistono altri fattori predisponenti che aumentano il rischio di sviluppare patologie:

  1. Vivere il bambino in una città con una situazione ambientale sfavorevole.
  2. Predisposizione genetica.
  3. Aumento della tendenza del bambino alle allergie (es. Cibo).
  4. Raffreddori frequenti
al contenuto ↑

Classificazione della malattia

La pollinosi può essere suddivisa in tipi a seconda delle manifestazioni cliniche (in ogni caso, possono essere diverse), così come la gravità. Quindi, la pollinosi può interessare diverse aree del corpo del bambino, in particolare:

  • danno agli occhi allergici;
  • malattia allergica dell'apparato respiratorio;
  • manifestazioni cutanee;
  • combinazione delle varietà indicate.

A seconda della gravità, è consuetudine distinguere le seguenti forme di pollinosi:

  • facile;
  • moderato;
  • grave (si verifica raramente, accompagnato da forti manifestazioni di sintomi caratteristici, meno spesso - danno agli organi interni).
al contenuto ↑

Sensibilizzazione incrociata

La pollinosi è una malattia pericolosa non solo per le sue manifestazioni immediate, ma anche per la possibilità di sviluppare allergie crociate.

Le proteine ​​che si trovano nel polline delle piante da fiore hanno spesso elementi simili con proteine ​​di alcune verdure e frutta, il che significa che quando un bambino mangia questi alimenti, c'è il rischio di allergia orale, che si accompagna a bruciore in bocca, mal di gola, nausea e vomito gli impulsi.

Sintomi spiacevoli possono verificarsi non solo in primavera ed estate, ma durante tutto l'anno, anche se, naturalmente, il picco di incidenza cade nel periodo primaverile ed estivo.

Sintomi e segni

Il quadro clinico della malattia è molto ampio, in ciascun caso il bambino può manifestare vari segni che si riferiscono a diversi complessi di sintomi.

Sintomo complesso

Manifestazioni caratteristiche

  1. Prurito e bruciore negli occhi.
  2. Sensazione di sabbia o corpo estraneo negli occhi.
  3. Rossore.
  4. Aumento dello strappo.
  5. Diminuzione lieve e a breve termine dell'acuità visiva.
  1. Congestione nasale, accompagnata da una copiosa scarica di contenuti.
  2. Prurito nel naso e nelle orecchie.
  3. Starnuti frequenti
  4. Mal di gola
  1. Tosse.
  2. Cambio di voce
  3. Sensazione di pesantezza al petto.
  4. La comparsa di fischi e sibili durante la respirazione.
  5. Violazione di un ritmo di respiro.
  1. Eruzione cutanea sulla pelle.
  2. Prurito e irritazione.
  3. Pelle scrostata
  4. Infiammazione della pelle, suo gonfiore.
  1. Leggera febbre
  2. Nausea, vomito (specialmente nei bambini piccoli).
  3. Emicrania.
  4. Dolore addominale
  5. Violazione del sonno e della veglia.
  6. Diminuzione dell'attività fisica e intellettuale.
  7. Compromissione dell'umore, irritabilità, pianto.

Complicazioni pericolose

La febbre da fieno può essere molto grave e persino pericolosa per la salute delle complicazioni del bambino.

In particolare, in presenza di prurito agli occhi, il bambino li sfrega costantemente, e non sempre con le mani pulite.

E questo contribuisce alla penetrazione dell'infezione, a seguito della quale si verificano suppurazioni, si sviluppano varie malattie oftalmologiche.

E, naturalmente, la complicazione più pericolosa della pollinosi è lo shock anafilattico, l'angioedema, quando il bambino non riesce a respirare normalmente, il che contribuisce allo sviluppo della fame di ossigeno, l'asfissia.

E questa condizione può, a sua volta, essere fatale, se le cure mediche di emergenza non vengono fornite al bambino in tempo.

Pronto soccorso

Con lo sviluppo di una forte reazione allergica, il bambino ha bisogno di cure di emergenza.

Naturalmente, devi chiamare immediatamente un medico, tuttavia, in alcune situazioni non c'è tempo per aspettare il suo arrivo, ad esempio, se un bambino sviluppa uno shock anafilattico in mezzo alla pollinosi, i genitori stessi devono prendere misure urgenti.

Prima di tutto, il bambino deve essere deposto, per limitare il suo contatto con l'allergene. Poiché la sostanza-irritante entra nel corpo attraverso la pollinosi attraverso il tratto respiratorio superiore, è necessario il loro lavaggio.

Inoltre, è necessario liberare il bambino da indumenti stretti. Viene mostrato il ricevimento dei preparati antistaminici, in condizioni critiche è meglio iniettarli per via intramuscolare. I genitori dovrebbero monitorare le condizioni del bambino, in particolare la respirazione e il battito del cuore.

diagnostica

Per la diagnosi del bambino, è necessario mostrare gli specialisti: un dermatologo, un otorinolaringoiatra, un oculista (a seconda dei sintomi della malattia).

Inoltre, è molto importante identificare il tipo di allergene che provoca l'insorgere dei sintomi.

Per fare questo, eseguire test cutanei speciali e studi allergologici di laboratorio.

trattamento

Come trattare la malattia nei bambini?

Il trattamento del raffreddore da fieno dovrebbe iniziare con l'identificazione dell'allergene ed eliminare il contatto con esso. Se ciò non viene fatto, la terapia non darà l'effetto previsto.

Il trattamento deve essere completo, il bambino deve assumere le medicine prescritte da un medico e rispettare la dieta prescritta.

Inoltre, è possibile utilizzare gli strumenti della medicina tradizionale, ovviamente, come trattamento aggiuntivo e solo con l'approvazione del medico.

preparativi

Per il trattamento della pollinosi utilizzare i seguenti gruppi di farmaci:

  1. Antistaminici (sotto forma di gocce nel naso, negli occhi o mediante terapia sistemica).
  2. Preparazioni topiche ormonali (ad esempio, gocce nel naso, unguenti per eliminare le manifestazioni dermatologiche della malattia, sono prescritte per una forma grave della malattia).
  3. Antagonisti dei recettori dei leucotrieni (Montelukast).
  4. Preparati idratanti per il lavaggio e l'idratazione della mucosa nasale (Aqua Maris).
  5. Immunomodulatori per il rafforzamento generale del corpo.
al contenuto ↑

Rimedi popolari

È importante ricordare che è impossibile eliminare completamente le manifestazioni di pollinosi con l'aiuto della sola medicina tradizionale, questo può essere fatto solo con l'uso di farmaci adeguati.

Tuttavia, per migliorare le difese del corpo, è possibile utilizzare anche ricette popolari, come la camomilla con menta, tè alla rosa canina, tè al limone.

Prima di utilizzare le ricette popolari, è importante consultare un medico, perché questi ingredienti possono scatenare un attacco di allergia crociata.

dieta

In primavera ed estate, quando il bambino ha una esacerbazione della malattia, è necessario adeguare seriamente la sua dieta.

Le raccomandazioni sulla dieta possono essere ottenute dal medico che osserva il bambino, una serie specifica di alimenti proibiti è determinata sulla base di quale allergene provoca una reazione inadeguata del corpo.

È inoltre necessario escludere tutti i prodotti ad alto grado di allergia. Questo, ad esempio, cioccolato, miele, noci, frutta e verdura rossa, bacche.

Opinione del Dr. Komarovsky

La pollinosi in un bambino è una malattia pericolosa che può innescare lo sviluppo di seri problemi di salute, come ad esempio l'asma bronchiale, lo shock anafilattico.

Ecco perché un bambino che soffre di questo disturbo deve essere presentato al medico il prima possibile, perché solo in clinica è possibile determinare con certezza la sostanza allergica.

Senza questo, nessun trattamento darà un risultato positivo. Tuttavia, questo non è tutto. I genitori dovrebbero seguire alcune raccomandazioni, in particolare, il più spesso possibile per effettuare la pulizia a umido nella stanza dei bambini, per cambiare la lettiera del bambino.

Le cose che possono accumulare polvere (tappeti, giocattoli morbidi) sono meglio rimosse dal vivaio. È importante seguire le regole di igiene. In particolare, è buono se il bambino fa una doccia dopo ogni viaggio in strada.

prevenzione

Ridurre il rischio di sviluppare sintomi di raffreddore da fieno è possibile se si seguono le seguenti regole:

  1. Il vivaio d'aria non può che essere sotto la pioggia.
  2. Non è consigliabile uscire con il bambino in tempo caldo e senza vento.
  3. È importante effettuare regolarmente la pulizia a umido della stanza dei bambini.
  4. È necessario aggiustare la dieta del bambino, togliere da esso prodotti allergenici.
  5. Dopo ogni visita in strada, il bambino dovrebbe fare una doccia e cambiarsi i vestiti.

La pollinosi è una malattia sgradevole, i cui sintomi sono simili alla SARS. Ma questa malattia ha una natura allergica, una reazione inadeguata del corpo è causata dall'ingestione di polline vegetale volatile, che include una proteina con un alto grado di allergenicità.

La malattia deve essere trattata, altrimenti potrebbero svilupparsi complicanze.

Il trattamento consiste nell'assumere farmaci, seguendo una dieta e raccomandazioni speciali, che riducono al minimo i sintomi spiacevoli della patologia.

Puoi conoscere la prevenzione e il trattamento della pollinosi nei bambini dal video:

Vi chiediamo gentilmente di non auto-medicare. Iscriviti con un medico!

Sintomi e trattamento del raffreddore da fieno nei bambini

La pollinosi nei bambini è una delle patologie allergiche più comuni, che causa molti disagi sia ai bambini che ai loro genitori. Il nemico deve essere conosciuto di persona, questo è il motivo per cui questo articolo riguarda le caratteristiche della manifestazione della malattia nell'infanzia, i metodi di trattamento e di prevenzione, nonché su ciò che la pollinosi in un bambino è pericolosa.

La pollinosi è un'allergia al polline delle piante e, più precisamente, a certe proteine ​​contenute in esso. Maggiori informazioni sulla malattia possono essere trovate qui, e in questa sezione vale la pena considerare solo le caratteristiche caratteristiche dei bambini.

I principali sintomi di pollinosi nei bambini

Come negli adulti, il quadro clinico del raffreddore da fieno è costituito da diversi complessi di sintomi:

congiuntivite

Ma a differenza degli adulti, che possono sopportare o assumere droghe, quando gli occhi del bambino prurito alla pollinosi, li sfrega continuamente, interrompendo l'integrità delle mucose e causando batteri.

Come risultato, una malattia infettiva si unisce alla congiuntivite allergica, bruciore e dolore agli occhi sono aggiunti al prurito, tranne che per la lacrimazione, e appare suppurazione. I follicoli piliferi delle ciglia possono essere infiammati (popolarmente chiamati "orzo"), si sviluppa la blefarite e persino l'uveite nei casi gravi non trattati.

rinite

Questi includono sintomi ben noti:

  • prurito al naso
  • starnuti,
  • congestione nasale, accompagnata da forti strappi,
  • mal di gola,
  • prurito alle orecchie.

Altre manifestazioni respiratorie

  • tosse
  • raucedine,
  • mal di gola,
  • pesantezza al petto
  • mancanza di respiro
  • dispnea.

Se compaiono questi sintomi, dovresti consultare immediatamente un medico (soprattutto se non è stato fatto prima).

Manifestazioni cutanee

  • orticaria,
  • prurito della pelle
  • eruzioni cutanee,
  • infiammazione,
  • peeling.

La dermatite atopica e la pollinosi nei bambini sono satelliti frequenti, mentre negli adulti le manifestazioni cutanee con febbre da fieno sono rare. Le zone di danno più caratteristiche sono il viso (in particolare le aree intorno alle labbra e sulla fronte, le guance), i lati palmari degli avambracci, i glutei.

Sintomi comuni

Potrebbe esserci una temperatura nella pollinosi infantile? Sì, ma entro 37,5 ° C, come sintomo di stress. Molto spesso, aumenta durante il periodo della manifestazione più intensa dei sintomi e non dura più di un paio d'ore, cade da solo ai numeri normali.

Occasionalmente può essere osservato:

  • nausea e vomito (più spesso nei bambini sotto i 5 anni),
  • mal di testa
  • dolore addominale
  • disturbo del sonno
  • diminuzione delle prestazioni scolastiche, delle prestazioni, dell'attività,
  • pianto, irritabilità.

allergia polivalente

La febbre da fieno è pericolosa non solo per le sue manifestazioni dirette o per le sue complicazioni, ma per il fenomeno della cross-reattività (di più su questo si può leggere qui).

Le proteine ​​del polline degli alberi e dell'erba condividono elementi comuni con proteine ​​di frutta e verdura. Di conseguenza, quando si mangiano alimenti che sono omologhi ad alcuni elementi della composizione proteica, la sindrome allergica orale si sviluppa:

  • bocca e gola ardenti,
  • mal di gola,
  • nausea, a volte vomito.

Ecco perché è così importante capire come aiutare un bambino con la pollinosi, come sbarazzarsi dei sintomi fastidiosi almeno per la primavera in arrivo, e meglio per sempre.

Trattamento della pollinosi nei bambini

Prima di tutto, se sospetti la pollinosi, dovresti consultare un medico. Prima di trattare la tosse con pollinosi nei bambini, è importante assicurarsi che non abbia una natura infettiva. Il pediatra di distretto condurrà un esame primario, quindi farà riferimento a uno specialista.

Il metodo principale per trattare una malattia allergica è l'eliminazione (eliminazione) di un allergene, che sarà discusso nella sezione sulla prevenzione. Per quanto riguarda il trattamento farmacologico, è innanzitutto importante notare che solo un medico può prescrivere una terapia.

Terapia sintomatica

Esistono due tipi di terapia: sintomatica e patogenetica. I preparativi per il trattamento del raffreddore da fieno nei bambini con approccio sintomatico sono suddivisi in diversi gruppi:

  • antistaminici (locali o sistemici);
  • ormonale (principalmente locale);
  • antagonisti dei recettori dei leucotrieni;
  • acido cromoglicico;
  • umettanti;
  • agenti di lavaggio;
  • agenti immunomodulatori.

Antistaminici per bambini con pollinosi

  • Azelastina (Allergodil),
  • Levocabastina (Tezin, Reaktin, Histimet)

- Entrambi i farmaci sono usati da 6 anni

  • olopatadina (Opatanol, Vizallergol) - a partire da 3 anni,
  • Antazolin + Tetrizalin (Spersallerg) - da 2 anni
  • cetirizina (sotto forma di compresse o gocce, da sei mesi),
  • levocetirizina (compresse da 6 anni),
  • desloratadina (polvere, compresse - da un anno),
  • loratadina (sciroppo, polvere per diluizione, compresse - un anno)

Gli antistaminici sistemici sono la risposta alla domanda su come trattare la tosse nella pollinosi nei bambini. In questo caso, è anche possibile utilizzare steroidi per via inalatoria, ma tale consiglio con la scelta del farmaco e del dosaggio deve essere effettuato da un medico.

Farmaci a base di ormoni glucocorticoidi

Applicare principalmente per via intranasale ed esternamente. È dimostrato che questi farmaci meglio del resto alleviano la congestione nasale e la rinorrea, eliminano il prurito, l'infiammazione e il gonfiore. Gocce nasali ormonali nella pollinosi del bambino:

  • mometasone (Nasonex, Nozefrin da 2 anni);
  • fluticasone (Fliksonaze, da 2-4 anni);
  • beclometasone (aldecina, 6 anni);
  • budesonide (Budoster, da 6 anni).

Antagonisti dei recettori dei leucotrieni

Spesso incluso nel trattamento della pollinosi. Il principale farmaco è montelukast. Può essere usato nei bambini da 2 anni. L'acido di Cromoglycic è prescritto nella forma di uno spray nasale anche da 2 anni. Entrambi questi farmaci hanno lo scopo di alleviare l'infiammazione.

Lavaggio nasale

Oltre all'iniezione o all'instillazione di droghe nel naso. Deve essere sciacquato regolarmente. Questo può essere fatto con la solita soluzione salina calda o con mezzi speciali - Aqua-Maris, Aqua-Laure, ecc.

Terapia patogenetica

Il metodo più efficace di trattamento delle malattie allergiche, e in particolare della pollinosi, è ASIT. Il trattamento della pollinosi nei bambini con allergeni non ha praticamente controindicazioni (ad eccezione della grave patologia concomitante, insufficienza d'organo, immunodeficienza), in modo sicuro ed estremamente efficace.

Dovrebbe iniziare da due a tre mesi prima della prevista esacerbazione. L'allergologo esaminerà, selezionerà il farmaco, selezionerà il dosaggio. Ci sono allergeni sia con somministrazione sottocutanea che orale.

Come risultato del corso del trattamento, i sintomi di pollinosi scompaiono quasi fino al nulla, la necessità di assunzione regolare di antistaminici scompare, è possibile uscire anche in tempo asciutto, calmo.

Trattamento di rimedi popolari

Coloro che per primi incontrano un problema come la pollinosi allergica nei bambini, il trattamento è molto diverso. Spesso stravagante, che non sempre avvantaggia il bambino.

Ecco perché la questione di come curare la pollinosi in un bambino con rimedi popolari può essere risolta in modo inequivocabile: in alcun modo. In primo luogo, è possibile fare del male, in secondo luogo, un completo recupero non accadrà comunque (solo ASIT è in grado di farlo) ei sintomi vengono eliminati più velocemente, in modo più efficiente e più sicuro con l'aiuto di farmaci "farmaceutici".

Tuttavia, c'è una sezione di trattamento, che nella stragrande maggioranza dei bambini solo con mezzi "popolari" è l'immunomodulazione.

Non vengono usati farmaci "pesanti" (ad esempio, interferoni, ecc.), Applicati solo (dopo aver superato test e raccomandazioni con un medico per evitare allergie incrociate!)

  • fianchi di brodo,
  • limone,
  • a volte menta e camomilla.

Per quanto riguarda la medicina alternativa, la questione è controversa. Ad esempio, l'agopuntura per i bambini con pollinosi è talvolta prescritta da un medico. Ma l'obiettivo qui, ancora una volta, è aumentare la resistenza e il tono generale del corpo. Ma non curare le allergie. Ma il trattamento del raffreddore da fieno nei bambini omeopatia è inaccettabile.

Prevenzione di pollinosi

Come già accennato, la prevenzione, infatti, è il trattamento principale per la febbre da fieno. Quindi, Dr. E.O. Komarovsky è sicuro che con profilassi adeguata non sono necessari farmaci. Raccomandazioni che dovrebbero essere seguite:

  • aria nell'appartamento solo durante la pioggia;
  • utilizzare la ventilazione con filtri hepa;
  • utilizzare umidificatori;
  • non andare a fare una passeggiata con il tuo bambino quando fuori fa caldo e senza vento;
  • dopo ogni passeggiata, vesti il ​​bambino e cambia i vestiti da solo, lava i vestiti (e il bambino e tutti i membri della famiglia che escono), lava il bambino e prendi lo spirito, pulisci le scarpe;
  • utilizzare filtri nasali;
  • il bambino deve avere una dieta ipoallergenica (particolare attenzione agli allergeni crociati);
  • se possibile, lascia la regione in cui fiorisce la pianta allergenica.

Dove andare?

Dove prendere il bambino con la pollinosi in primavera? Questa domanda è stata probabilmente posta da tutti i genitori di un bambino allergico. Prima di tutto, vengono prese in considerazione altre regioni del nostro paese.

  • È climaticamente meglio andarsene a sud, verso il mare (ad esempio, il trattamento delle pollinosi nei bambini in Crimea, dove viene effettuata aria pura di mare di conifere).
  • È anche possibile il trattamento termale di pollinosi nei bambini. I sanatori per bambini con pollinosi sono le località del Caucaso (Kislovodsk, Yessentuki, Pyatigorsk).

Tuttavia, come mostrano le recensioni, tale trattamento non è sempre efficace. Inoltre, c'è una riserva: più caldo e più a sud la regione, più le piante fioriscono, maggiore è la probabilità di allergie a qualsiasi altra cosa. Quindi, forse, alla domanda su dove portare il bambino con la pollinosi, è meglio rispondere "all'estero", in quelle zone dove le piante abituali non crescono.

Non è necessario farlo per un mese intero, basta conoscere le previsioni - quando ci sarà un picco di spolveramento di una o un'altra pianta - e lasciare per 1,5-2 settimane. Una buona opzione sarebbe:

  • Resort mediterranei
  • città dell'Europa meridionale,
  • Giappone.

Ma vale la pena prendere allergie in paesi esotici - una grande domanda, perché questo molto "esotico" può sviluppare una reazione allergica, persino anafilassi.

Memo per i genitori

Sotto di voi nel formato domanda-risposta troverete informazioni utili per i genitori di bambini con allergie.

Se sospetti pollinosi nel tuo bambino, prima di tutto, dovresti contattare il tuo pediatra locale. Dopo l'esame e l'esclusione del processo infettivo, il medico farà riferimento a un allergologo-immunologo, che osserverà il bambino durante il decorso della malattia.

I bambini con allergie sono registrati con l'allergologo (se si trova nella clinica), un pediatra, a volte con un pneumologo. È necessario regolare (la frequenza dipende dalla gravità della malattia) per comparire in esami profilattici e per essere testato. Questo è fatto principalmente per non perdere lo sviluppo dell'asma bronchiale.

In tempo umido, ventoso, di sera o al mattino presto.

Nel periodo di massimo picco di spolveramento (per un paio di settimane) è meglio non portare il bambino all'asilo per evitare complicazioni. Il resto del tempo, a condizione che le condizioni del bambino siano buone, e nella scuola materna sia fornita un'adeguata assistenza per il bambino (piccolo gruppo, insegnanti competenti, buona ventilazione nella stanza del gruppo), puoi portare il bambino lì.

Nel periodo di esacerbazione della malattia, è necessario prendere un ritiro medico dalla vaccinazione dall'allergologo. Durante i periodi di remissione, la vaccinazione (se non è controindicata da un medico) deve essere effettuata non a scuola, ma in clinica, in modo che sia possibile intervenire in tempo per lo sviluppo di shock anafilattico o angioedema.

Sì. Ci sono casi frequenti quando, quando un bambino raggiunge una certa età (una cifra per ogni individuo), la reazione al polline cessa di apparire.

Menu per un bambino con pollinosi

Un bambino allergico richiede una dieta ipoallergenica ad eccezione di:

  • dolce,
  • grasso,
  • arrosto,
  • carne affumicata e sottaceti,
  • fast food,
  • soda.

È necessario escludere i prodotti che possono causare allergia crociata (più sulla dieta con pollinosi), calcolare con attenzione la caloria del cibo, monitorare la composizione dei nutrienti in modo che il bambino non presenti un deficit in nessuno di essi. È necessaria la terapia con la vitamina (presa da un medico).

Trattamento del bambino Pollinosi

Pollinosi nei bambini - infanzia felice senza allergie stagionali

La pollinosi nei bambini è una malattia derivante da una reazione allergica del corpo al polline delle piante. Manifestato sotto forma di lesioni degli organi interni, eruzioni cutanee, tosse, naso che cola.

Sono possibili allergie a molte piante allergizzanti. In caso di febbre da fieno polivalente, i bambini sono malati per tutta l'estate.

Molto spesso l'allergia si manifesta nei bambini di 5-7 anni, ma si verifica anche all'età di 2-3 anni. La malattia può manifestarsi solo sotto forma di sintomi minori o avere un decorso molto grave. A volte ci sono casi di malattia autoriparante.

Il principale fattore della malattia è il polline delle piante, che ha un'alta attività allergenica. Le allergie più comuni sono causate da:

  • Polline di alberi o arbusti (ontano, betulla, quercia, frassino, acero, nocciolo),
  • Erbaccia di erba (ambrosia, assenzio, bluegrass, quinoa, dente di leone),
  • Polline di cereali (mais, segale, erba di timothy, wheatgrass).

Anche i funghi micro-muffa hanno un effetto simile. Il contatto con loro si verifica quando il bambino vive in una stanza umida, a contatto con il suolo, con piante in decomposizione, fieno bagnato, compost, che può anche causare allergie.

Ci sono tre periodi principali in cui si manifesta l'allergia al polline:

  • Periodo primaverile (da aprile a maggio), nel periodo degli alberi in fiore;
  • Periodo estivo (giugno-luglio), quando i cereali sono impollinati;
  • Il periodo estivo-autunnale (da luglio a settembre), mentre l'erba delle erbacce si spolverava.

cronico

L'allergia più comune ai pollini ha un decorso cronico. Manifestazioni della malattia scompaiono gradualmente tre o quattro settimane dopo la fine dell'esposizione all'allergene. Tuttavia, l'esacerbazione della condizione può verificarsi al di fuori della stagione di fioritura delle piante. L'introduzione di farmaci per il corpo o l'uso di prodotti altamente allergenici (lamponi, albicocche, fragole) promuove la polinosi.

Se il bambino starnutisce, si strofina il naso o il viso con la mano (appare prurito), può essere manifestazioni di pollinosi. A causa del frequente graffio del naso, si formano pieghe trasversali chiamate "saluto allergico".

Le allergie possono anche manifestarsi come:

  • Manifestazioni cutanee sotto forma di arrossamento e prurito;
  • Bruciore sul viso, orecchie, gola di un bambino;
  • Congestione nasale, difficoltà di respirazione, starnuti, muco o secrezioni nasali acquose;
  • Edema di congiuntiva fotofobia, lacrimazione;
  • Mal di gola, prurito della parte posteriore della faringe, raucedine, tosse superficiale o abbaiante;
  • Tosse persistente, mancanza di respiro, mancanza di respiro;
  • Edema del viso, delle orecchie, della lingua, dei genitali.

Se i sintomi di allergia ai pollini sono comparsi in un bambino, sarà necessaria la consultazione di un allergologo. Il medico prescriverà un trattamento adeguato e misure preventive che impediscono lo sviluppo di asma o angioedema.

preparativi

La terapia farmacologica non specifica della malattia consiste nella rimozione dei principali sintomi allergici con antistaminici. Sono usati sotto forma di compresse o di aerosol: suprastin, diazolin, loratodin, fenkarol, tavegil. La soluzione intale viene utilizzata sotto forma di gocce nel naso una settimana prima dell'inizio della stagione delle allergie.

I farmaci dovrebbero essere alternati, ci possono essere casi di assuefazione o indebolimento degli effetti del loro uso.

La terapia ormonale è usata per via topica, per via intranasale (flunisolide), per uso sotto forma di aerosol (bekotid o idrocortisone). I glucorticosteroidi sono usati nella fase di esacerbazione della malattia sotto forma di inalazioni o gocce.

immunoterapia

Gli scienziati hanno sviluppato un vaccino speciale, realizzato sulla base di allergeni di piante. Il farmaco consente al corpo di sviluppare anticorpi che proteggono da manifestazioni patologiche di allergia.

La desensibilizzazione specifica, consistente nella somministrazione intradermica di estratti idrosolubili di allergeni nel corpo di un bambino, viene utilizzata prima dell'inizio della stagione delle allergie.

Il trattamento della pollinosi nei bambini dipende direttamente dallo stato del sistema immunitario del bambino. Per fare questo, applicare l'autoemoterapia - utilizzare per il trattamento del sangue del paziente.

I metodi ausiliari sono la fisioterapia (laserterapia, elettroforesi), l'agopuntura.

È necessario escludere dalla dieta del bambino i cosiddetti "prodotti cross-reattivi". Se sei allergico a:

  • Polline di alberi, limitare il consumo di frutta (mele, pere), drupacee (prugne, ciliegie), verdi (aneto, sedano), verdure (carote, pomodori, cetrioli);
  • Cereali pollini, dalla dieta si consiglia di escludere prodotti da forno, cereali (grano, avena, orzo), pasta;
  • Polline di erbe selvatiche, si consiglia di abbandonare i prodotti di girasole (olio, semi, halva), spezie (aneto, prezzemolo, curry, pepe);
  • Le graminacee di polline, dovrebbero essere consumate con cura mais, fragole, agrumi, soia, arachidi, fagioli, cereali.

Se il bambino è allergico, non è raccomandato l'uso di zucchero e caseina contenuti nel latte.

Rimedi popolari

I rimedi popolari sono ampiamente usati nelle allergie ai pollini nei bambini. Per il trattamento dei bambini utilizzare:

  • Un infuso di foglie di ribes nero o coda di cavallo (nel rapporto di un cucchiaio d'erba: un bicchiere di acqua bollente, insistere, filtrare, bere un sorso in un'ora);
  • Il succo di sedano prende un cucchiaino da due volte al giorno prima dei pasti;
  • L'infuso di camomilla usato su un cucchiaio un paio di volte al giorno;
  • Bagni di decotti di corteccia di quercia, serie, camomilla;
  • Guscio d'uovo, pre-essiccato e macinato in un macinino da caffè.

Il guscio viene utilizzato in una dose, a seconda dell'età del bambino. I bambini di 6 mesi hanno abbastanza polvere sulla punta di un cucchiaino. Appena prima dell'applicazione, alcune gocce di succo di limone appena spremuto gocciolano sul guscio per migliorare l'assorbimento.

complicazioni

Occasionalmente ci sono più gravi manifestazioni di allergie ai pollini sotto forma di forme allergiche di laringiti, faringiti, tracheiti, tracheobronchiti. Gravi allergie ai pollini possono essere accompagnate da asma bronchiale.

Gravi attacchi appaiono nel periodo primaverile e autunnale. Il resto dell'anno, il bambino non ha attacchi d'asma.

Accade che in alcuni bambini l'allergia si manifesti sotto forma di dermatite da contatto e angioedema, c'è un'orticaria. La temperatura corporea durante una reazione allergica al polline può essere normale ed elevata.

I sintomi di pollinosi nei bambini

Molti genitori hanno familiarità con i sintomi che appaiono nei bambini in primavera con i primi germogli e fiori in piena fioritura:

  • congestione nasale, prurito, starnuti e naso che cola con abbondante scarica chiara;
  • arrossamento degli occhi, lacrimazione, fotofobia;
  • tosse, soffocamento o asma recidivante.

Tutti questi sintomi indicano che il bambino ha un peggioramento della febbre da fieno o febbre da fieno.

Cos'è?

La pollinosi appartiene al gruppo di malattie di natura allergica e l'allergia si sviluppa solo sui pollini. La malattia è stagionale e dipende dal periodo di fioritura di alcuni tipi di alberi ed erbe.

Questa è una malattia abbastanza frequente: in media, il 10% della popolazione soffre. La manifestazione primaria della malattia si verifica nella prima infanzia - 3-5 anni, i ragazzi soffrono più spesso delle ragazze.

Non esiste una chiara classificazione della malattia, secondo l'ICD-10, appartiene al gruppo J30 "Vasomotoria e rinite allergica", in base alla gravità del corso, si distinguono 3 gradi standard.

La gravità della malattia, la sua natura dipende dalla soglia della sensibilità del bambino agli allergeni, dallo stato del sistema immunitario, dalla tendenza del corpo a manifestare reazioni infiammatorie, dalla presenza di altre malattie croniche e acute.

L'eziologia della pollinosi è associata al polline, che è il principale fattore eziologico della malattia. Non tutti i tipi di piante si adattano a questa definizione.

Per lo sviluppo di questa malattia, il polline deve avere qualità sensibilizzanti:

  • granulometria non superiore a 40 micron, che fornisce una profonda penetrazione nei bronchi (per confronto, la dimensione della polvere domestica varia da 10 a 50 micron);
  • dovrebbe appartenere alle specie vegetali diffuse caratteristiche dell'area;
  • alta concentrazione nell'ambiente.

Le qualità di cui sopra sono adatte per le piante impollinate dal vento. Questi includono:

  • betulla, ontano, quercia, pioppo, acero, salice, pino, pioppo tremolo;
  • mais, assenzio, coda di topo, loglio, quinoa, bluegrass, segale, dente di leone, girasole, ecc.

La più alta concentrazione di polline si osserva nel pomeriggio o nel tardo pomeriggio, prima del buio.

Nelle città, a causa della presenza di interferenze con la circolazione naturale dell'aria, la concentrazione di polline è maggiore rispetto alle aree rurali e anche un vento leggero con tempo secco può provocare un rilascio significativo di prodotti di fioritura nell'atmosfera.

La pioggia pulisce l'aria dal polline del 100%. Nella maggior parte dei pazienti (90%) si osserva una sensibilizzazione al polline di erbe e erbe coltivate e selvatiche, il 40% di erbe infestanti; Il 30% sono alberi

Il meccanismo di sviluppo della malattia è descritto dalla risposta standard dell'organismo a un antigene e consiste in tre fasi:

Al primo stadio, particelle microscopiche di polline che trasportano da 5 a 10 antigeni, dopo essere penetrati nel corpo attraverso il sistema respiratorio, provocano la risposta locale primaria del corpo: la sintesi e la concentrazione nel sito di penetrazione delle particelle antigeniche di immunoglobulina E (IgE).

Le IgE raggiungono il luogo di localizzazione sulle cellule immunologiche di trasporto - basofili e mastociti.

Quando un'immunoglobulina è combinata con un antigene (polline), l'istamina e i leucotrieni vengono rilasciati dai mastociti e dai basofili, che attivano il secondo stadio.

I mediatori di allergia (istamina, leucotrieni), colpendo i tessuti nel flusso sanguigno, agiscono sui recettori sensibili della muscolatura liscia dei bronchi, della mucosa nasale e delle pareti dei vasi del circolo ristretto di circolazione sanguigna.

L'azione dell'istamina porta a:

  • broncocostrizione (broncospasmo, tosse, asma);
  • aumento della permeabilità dei vasi periferici (edema);
  • eccessiva secrezione delle ghiandole nasali (persistente naso che cola, congestione nasale, congiuntivite);
  • e prurito;
  • abbassare la pressione sanguigna;
  • battito cardiaco lento.

La manifestazione dei sintomi della malattia è la terza fase della patogenesi e dal respiro del polline a una pronunciata reazione del corpo può richiedere da 10 minuti a 2-3 ore, a seconda della reattività dell'organismo, il grado della sua sensibilizzazione e la concentrazione di antigeni.

Video: fatti importanti

stagionalità

La pollinosi è chiaramente una malattia stagionale.

L'aggravamento della stagionalità corrisponde al periodo di fioritura di alcune piante.

Ci sono tre fasi di esacerbazioni, che è associata alla frequenza della fioritura e alla formazione di polline da piante impollinate dal vento:

Esiste una piccola categoria di pazienti altamente sensibilizzati a uno o più allergeni, in cui si osservano le manifestazioni di raffreddore da fieno dall'inizio della primavera all'autunno inoltrato.

La pollinosi nei bambini si manifesta con lesioni delle membrane mucose del naso, degli occhi, delle vie respiratorie e dei sistemi cardiaci.

  • prurito e gonfiore della mucosa nasale, aumento della secrezione con eccessiva secrezione incolore, dolore nella zona della fronte;
  • starnuti, tosse umida con espettorato liquido chiaro, mancanza di respiro, nei casi più gravi, può svilupparsi un attacco clinico di asma bronchiale;
  • arrossamento della congiuntiva degli occhi, lacrimazione, fotofobia, edema palpebrale, tenerezza nella zona degli archi sopracciliari;
  • mal di gola e irritazione, arrossamento della mucosa della laringe;
  • abbassamento della pressione sanguigna, bradicardia, vertigini, confusione;
  • sintomi comuni di infiammazione: debolezza, mal di testa, febbre.
  • nei bambini piccoli possono verificarsi lacrime, perdita di appetito e scarso sonno.

Un caso tipico di questa malattia è caratterizzato da un complesso rinocongiuntivale (lesioni del naso e degli occhi).

Meno spesso, con pollinosi, si osservano angioedema (soffocamento) e manifestazioni cutanee sotto forma di dermatite locale.

La dermatite allergica si verifica in aree della pelle a contatto con le piante a cui viene osservata la sensibilizzazione.

Ancora meno frequentemente, l'emicrania, le convulsioni, i sintomi di encefalite e varie lesioni degli organi interni sono osservate con raffreddore da fieno.

I sintomi appaiono abbastanza rapidamente, così spesso nei bambini piccoli, l'insorgere di una malattia lieve o moderata può essere scambiato per malattie infiammatorie di eziologia virale (tonsillite, rinite, faringite), che è anche caratterizzata da un breve periodo prodromico.

Tuttavia, la sintomatologia pronunciata del complesso rinocongiuntivale e l'assenza di sintomi di reinfezione batterica aiutano a stabilire la diagnosi corretta.

diagnostica

In base ai sintomi, alla stagionalità e alla storia delle allergie, viene suggerita la pollinosi. La diagnosi è confermata da test specifici.

Vengono utilizzati test di contatto e provocatori, sierodiagnosi (ELISA, PCR).

Nella diagnosi sono stati utilizzati set standard di antigeni, progettati per la febbre da fieno, che includono il polline dei tipi più comuni di alberi impollinati dal vento nella regione, cereali, piante infestanti coltivate, fiori.

I test cutanei di contatto vengono effettuati nel periodo di remissione delle principali e associate malattie e l'assenza di polline nell'aria (non nella fase di fioritura). Pre-annullare la ricezione di farmaci antiallergici e ormonali.

Quale dovrebbe essere il trattamento della pollinosi? La risposta è qui

Trattamento della pollinosi nei bambini

Il trattamento della malattia è diviso in due periodi:

Nel periodo di esacerbazione, la terapia consiste in:

  • dissociazione del paziente con l'allergene, correggendo il regime giornaliero (limitando l'esposizione all'aria al mattino e al pomeriggio);
  • purificazione dell'aria interna da polline (aria condizionata e barriera meccanica all'ingresso di polline).

Durante il periodo di fioritura, i bambini non devono essere rilasciati nell'area in cui possono entrare in contatto con allergeni (foresta, campo, cottage estivi, ecc.).

Il trattamento farmacologico della fase acuta si basa su antistaminici e farmaci sintomatici.

Di norma, viene data preferenza ai mezzi delle ultime due generazioni a causa dell'assenza di effetti collaterali pronunciati (sonnolenza, ridotta concentrazione di attenzione) e della loro elevata efficienza.

I preparati sono prescritti a seconda di:

I croon sono anche usati nel trattamento.

Questi ultimi hanno un effetto cumulativo, quindi la loro ricezione sistematica o locale è prescritta 2-3 settimane prima della fioritura delle piante specifiche per il paziente.

Gli steroidi topici sono prescritti per la terapia inefficace sopra descritta.

In remissione, i pazienti vengono prescritti bloccanti del recettore istamina del primo tipo, che hanno effetti antinfiammatori e antistaminici.

Questi farmaci vengono assunti durante la fioritura di piante "pericolose" fino al suo completamento.

Un trattamento efficace per i bambini è l'immunoterapia specifica. Il paziente si forma immunità all'allergene attraverso la lenta dipendenza del corpo.

La terapia inizia con l'introduzione di microdosi per via sottocutanea o intranasale di antigeni specifici, aumentando gradualmente la dose.

Di grande importanza per il trattamento dei bambini sono:

  • immunoterapia non specifica;
  • metodi generali di rafforzamento volti a ripristinare l'equilibrio immunitario del corpo, aumentandone la resistenza, perché queste procedure portano ad una diminuzione del livello di sensibilizzazione dell'organismo nel suo complesso.

prevenzione

La prevenzione primaria della pollinosi nei bambini è prevenire lo sviluppo della malattia.

E anche espresso nel seguente:

  • dieta equilibrata;
  • indurimento e guarigione dalla prima infanzia;
  • giardinaggio di orti e cottage estivi tenendo conto delle proprietà sensibilizzanti delle piante.

Per un gruppo di pazienti che hanno sviluppato la malattia sarà rilevante:

  • personale medico che conduce conversazioni esplicative con i parenti del paziente sulla natura della pollinosi e sui metodi del suo trattamento, tra cui in caso di condizioni potenzialmente letali (angioedema, perdita di coscienza, ecc.);
  • migliorare la qualità dell'aria interna con aria condizionata e ionizzazione;
  • ridurre o eliminare gli effetti sul corpo di sostanze irritanti non specifiche dell'apparato respiratorio (acetone, fumo, vernici, ecc.)

Come decifrare la conclusione della spirografia nell'asma bronchiale? Vedi l'articolo.

Quali sono i metodi per diagnosticare la pollinosi stagionale? Dettagli sotto.

Consigli utili

I genitori di un bambino con pollinosi devono essere consapevoli del fenomeno di "allergia crociata": alcuni prodotti vegetali e animali (miele) possono causare la stessa reazione allergica di quando il polline entra nell'apparato respiratorio:

Va notato che le reazioni allergiche crociate possono essere molto specifiche per ogni bambino, quindi è importante monitorare la reazione dei bambini, specialmente se introdotti nella dieta di un nuovo prodotto o piatto.

Si può concludere che la pollinosi non è una malattia semplice, ma con un'attenta cura, l'osservanza delle prescrizioni del medico e, soprattutto, una sana educazione fisica del bambino, la pollinosi influisce leggermente sulla qualità della vita del bambino.

Con le giuste tattiche di trattamento e prevenzione con l'età, è possibile il recupero dal raffreddore da fieno o una diminuzione della gravità dei sintomi.

Sintomi e trattamento del raffreddore da fieno nei bambini

La pollinosi nei bambini è una delle patologie allergiche più comuni, che causa molti disagi sia ai bambini che ai loro genitori. Il nemico deve essere conosciuto di persona, questo è il motivo per cui questo articolo riguarda le caratteristiche della manifestazione della malattia nell'infanzia, i metodi di trattamento e di prevenzione, nonché su ciò che la pollinosi in un bambino è pericolosa.

La pollinosi è un'allergia al polline delle piante e, più precisamente, a certe proteine ​​contenute in esso. Maggiori informazioni sulla malattia possono essere trovate qui, e in questa sezione vale la pena considerare solo le caratteristiche caratteristiche dei bambini.

I principali sintomi di pollinosi nei bambini

Come negli adulti, il quadro clinico del raffreddore da fieno è costituito da diversi complessi di sintomi:

congiuntivite

Ma a differenza degli adulti, che possono sopportare o assumere droghe, quando gli occhi del bambino prurito alla pollinosi, li sfrega continuamente, interrompendo l'integrità delle mucose e causando batteri.

Come risultato, una malattia infettiva si unisce alla congiuntivite allergica, bruciore e dolore agli occhi sono aggiunti al prurito, tranne che per la lacrimazione, e appare suppurazione. I follicoli piliferi delle ciglia possono essere infiammati (popolarmente chiamati "orzo"), si sviluppa la blefarite e persino l'uveite nei casi gravi non trattati.

Questi includono sintomi ben noti:

  • prurito al naso
  • starnuti,
  • congestione nasale, accompagnata da forti strappi,
  • mal di gola,
  • prurito alle orecchie.

Altre manifestazioni respiratorie

Se compaiono questi sintomi, dovresti consultare immediatamente un medico (soprattutto se non è stato fatto prima).

Manifestazioni cutanee

  • orticaria,
  • prurito della pelle
  • eruzioni cutanee,
  • infiammazione,
  • peeling.

La dermatite atopica e la pollinosi nei bambini sono satelliti frequenti, mentre negli adulti le manifestazioni cutanee con febbre da fieno sono rare. Le zone di danno più caratteristiche sono il viso (in particolare le aree intorno alle labbra e sulla fronte, le guance), i lati palmari degli avambracci, i glutei.

Sintomi comuni

Potrebbe esserci una temperatura nella pollinosi infantile? Sì, ma entro 37,5 ° C, come sintomo di stress. Molto spesso, aumenta durante il periodo della manifestazione più intensa dei sintomi e non dura più di un paio d'ore, cade da solo ai numeri normali.

Occasionalmente può essere osservato:

  • nausea e vomito (più spesso nei bambini sotto i 5 anni),
  • mal di testa
  • dolore addominale
  • disturbo del sonno
  • diminuzione delle prestazioni scolastiche, delle prestazioni, dell'attività,
  • pianto, irritabilità.

allergia polivalente

La febbre da fieno è pericolosa non solo per le sue manifestazioni dirette o per le sue complicazioni, ma per il fenomeno della cross-reattività (di più su questo si può leggere qui).

Le proteine ​​del polline degli alberi e dell'erba condividono elementi comuni con proteine ​​di frutta e verdura. Di conseguenza, quando si mangiano alimenti che sono omologhi ad alcuni elementi della composizione proteica, la sindrome allergica orale si sviluppa:

  • bocca e gola ardenti,
  • mal di gola,
  • nausea, a volte vomito.

Ecco perché è così importante capire come aiutare un bambino con la pollinosi, come sbarazzarsi dei sintomi fastidiosi almeno per la primavera in arrivo, e meglio per sempre.

Trattamento della pollinosi nei bambini

Prima di tutto, se sospetti la pollinosi, dovresti consultare un medico. Prima di trattare la tosse con pollinosi nei bambini, è importante assicurarsi che non abbia una natura infettiva. Il pediatra di distretto condurrà un esame primario, quindi farà riferimento a uno specialista.

Il metodo principale per trattare una malattia allergica è l'eliminazione (eliminazione) di un allergene, che sarà discusso nella sezione sulla prevenzione. Per quanto riguarda il trattamento farmacologico, è innanzitutto importante notare che solo un medico può prescrivere una terapia.

Terapia sintomatica

Esistono due tipi di terapia: sintomatica e patogenetica. I preparativi per il trattamento del raffreddore da fieno nei bambini con approccio sintomatico sono suddivisi in diversi gruppi:

  • antistaminici (locali o sistemici);
  • ormonale (principalmente locale);
  • antagonisti dei recettori dei leucotrieni;
  • acido cromoglicico;
  • umettanti;
  • agenti di lavaggio;
  • agenti immunomodulatori.

Antistaminici per bambini con pollinosi

  • Azelastina (Allergodil),
  • Levocabastina (Tezin, Reaktin, Histimet)

- Entrambi i farmaci sono usati da 6 anni

  • olopatadina (Opatanol, Vizallergol) - a partire da 3 anni,
  • Antazolin + Tetrizalin (Spersallerg) - da 2 anni
  • cetirizina (sotto forma di compresse o gocce, da sei mesi),
  • levocetirizina (compresse da 6 anni),
  • desloratadina (polvere, compresse - da un anno),
  • loratadina (sciroppo, polvere per diluizione, compresse - un anno)

Gli antistaminici sistemici sono la risposta alla domanda su come trattare la tosse nella pollinosi nei bambini. In questo caso, è anche possibile utilizzare steroidi per via inalatoria, ma tale consiglio con la scelta del farmaco e del dosaggio deve essere effettuato da un medico.

Farmaci a base di ormoni glucocorticoidi

Applicare principalmente per via intranasale ed esternamente. È dimostrato che questi farmaci meglio del resto alleviano la congestione nasale e la rinorrea, eliminano il prurito, l'infiammazione e il gonfiore. Gocce nasali ormonali nella pollinosi del bambino:

  • mometasone (Nasonex, Nozefrin da 2 anni);
  • fluticasone (Fliksonaze, da 2-4 anni);
  • beclometasone (aldecina, 6 anni);
  • budesonide (Budoster, da 6 anni).

Antagonisti dei recettori dei leucotrieni

Spesso incluso nel trattamento della pollinosi. Il principale farmaco è montelukast. Può essere usato nei bambini da 2 anni. L'acido di Cromoglycic è prescritto nella forma di uno spray nasale anche da 2 anni. Entrambi questi farmaci hanno lo scopo di alleviare l'infiammazione.

Lavaggio nasale

Oltre all'iniezione o all'instillazione di droghe nel naso. Deve essere sciacquato regolarmente. Questo può essere fatto con la solita soluzione salina calda o con mezzi speciali - Aqua-Maris, Aqua-Laure, ecc.

Terapia patogenetica

Il metodo più efficace di trattamento delle malattie allergiche, e in particolare della pollinosi, è ASIT. Il trattamento della pollinosi nei bambini con allergeni non ha praticamente controindicazioni (ad eccezione della grave patologia concomitante, insufficienza d'organo, immunodeficienza), in modo sicuro ed estremamente efficace.

Dovrebbe iniziare da due a tre mesi prima della prevista esacerbazione. L'allergologo esaminerà, selezionerà il farmaco, selezionerà il dosaggio. Ci sono allergeni sia con somministrazione sottocutanea che orale.

Come risultato del corso del trattamento, i sintomi di pollinosi scompaiono quasi fino al nulla, la necessità di assunzione regolare di antistaminici scompare, è possibile uscire anche in tempo asciutto, calmo.

Trattamento di rimedi popolari

Coloro che per primi incontrano un problema come la pollinosi allergica nei bambini, il trattamento è molto diverso. Spesso stravagante, che non sempre avvantaggia il bambino.

Ecco perché la questione di come curare la pollinosi in un bambino con rimedi popolari può essere risolta in modo inequivocabile: in alcun modo. In primo luogo, è possibile fare del male, in secondo luogo, un completo recupero non accadrà comunque (solo ASIT è in grado di farlo) ei sintomi vengono eliminati più velocemente, in modo più efficiente e più sicuro con l'aiuto di farmaci "farmaceutici".

Tuttavia, c'è una sezione di trattamento, che nella stragrande maggioranza dei bambini solo con mezzi "popolari" è l'immunomodulazione.

Non vengono usati farmaci "pesanti" (ad esempio, interferoni, ecc.), Applicati solo (dopo aver superato test e raccomandazioni con un medico per evitare allergie incrociate!)

Per quanto riguarda la medicina alternativa, la questione è controversa. Ad esempio, l'agopuntura per i bambini con pollinosi è talvolta prescritta da un medico. Ma l'obiettivo qui, ancora una volta, è aumentare la resistenza e il tono generale del corpo. Ma non curare le allergie. Ma il trattamento del raffreddore da fieno nei bambini omeopatia è inaccettabile.

Prevenzione di pollinosi

Come già accennato, la prevenzione, infatti, è il trattamento principale per la febbre da fieno. Quindi, Dr. E.O. Komarovsky è sicuro che con profilassi adeguata non sono necessari farmaci. Raccomandazioni che dovrebbero essere seguite:

  • aria nell'appartamento solo durante la pioggia;
  • utilizzare la ventilazione con filtri hepa;
  • utilizzare umidificatori;
  • non andare a fare una passeggiata con il tuo bambino quando fuori fa caldo e senza vento;
  • dopo ogni passeggiata, vesti il ​​bambino e cambia i vestiti da solo, lava i vestiti (e il bambino e tutti i membri della famiglia che escono), lava il bambino e prendi lo spirito, pulisci le scarpe;
  • utilizzare filtri nasali;
  • il bambino deve avere una dieta ipoallergenica (particolare attenzione agli allergeni crociati);
  • se possibile, lascia la regione in cui fiorisce la pianta allergenica.

Dove andare?

Dove prendere il bambino con la pollinosi in primavera? Questa domanda è stata probabilmente posta da tutti i genitori di un bambino allergico. Prima di tutto, vengono prese in considerazione altre regioni del nostro paese.

  • È climaticamente meglio andarsene a sud, verso il mare (ad esempio, il trattamento delle pollinosi nei bambini in Crimea, dove viene effettuata aria pura di mare di conifere).
  • È anche possibile il trattamento termale di pollinosi nei bambini. I sanatori per bambini con pollinosi sono le località del Caucaso (Kislovodsk, Yessentuki, Pyatigorsk).

Tuttavia, come mostrano le recensioni, tale trattamento non è sempre efficace. Inoltre, c'è una riserva: più caldo e più a sud la regione, più le piante fioriscono, maggiore è la probabilità di allergie a qualsiasi altra cosa. Quindi, forse, alla domanda su dove portare il bambino con la pollinosi, è meglio rispondere "all'estero", in quelle zone dove le piante abituali non crescono.

Non è necessario farlo per un mese intero, basta conoscere le previsioni - quando ci sarà un picco di spolveramento di una o un'altra pianta - e lasciare per 1,5-2 settimane. Una buona opzione sarebbe:

Ma vale la pena prendere allergie in paesi esotici - una grande domanda, perché questo molto "esotico" può sviluppare una reazione allergica, persino anafilassi.

Memo per i genitori

Sotto di voi nel formato domanda-risposta troverete informazioni utili per i genitori di bambini con allergie.

Se sospetti pollinosi nel tuo bambino, prima di tutto, dovresti contattare il tuo pediatra locale. Dopo l'esame e l'esclusione del processo infettivo, il medico farà riferimento a un allergologo-immunologo, che osserverà il bambino durante il decorso della malattia.

I bambini con allergie sono registrati con l'allergologo (se si trova nella clinica), un pediatra, a volte con un pneumologo. È necessario regolare (la frequenza dipende dalla gravità della malattia) per comparire in esami profilattici e per essere testato. Questo è fatto principalmente per non perdere lo sviluppo dell'asma bronchiale.

In tempo umido, ventoso, di sera o al mattino presto.

Nel periodo di massimo picco di spolveramento (per un paio di settimane) è meglio non portare il bambino all'asilo per evitare complicazioni. Il resto del tempo, a condizione che le condizioni del bambino siano buone, e nella scuola materna sia fornita un'adeguata assistenza per il bambino (piccolo gruppo, insegnanti competenti, buona ventilazione nella stanza del gruppo), puoi portare il bambino lì.

Nel periodo di esacerbazione della malattia, è necessario prendere un ritiro medico dalla vaccinazione dall'allergologo. Durante i periodi di remissione, la vaccinazione (se non è controindicata da un medico) deve essere effettuata non a scuola, ma in clinica, in modo che sia possibile intervenire in tempo per lo sviluppo di shock anafilattico o angioedema.

Sì. Ci sono casi frequenti quando, quando un bambino raggiunge una certa età (una cifra per ogni individuo), la reazione al polline cessa di apparire.

Menu per un bambino con pollinosi

Un bambino allergico richiede una dieta ipoallergenica ad eccezione di:

È necessario escludere i prodotti che possono causare allergia crociata (più sulla dieta con pollinosi), calcolare con attenzione la caloria del cibo, monitorare la composizione dei nutrienti in modo che il bambino non presenti un deficit in nessuno di essi. È necessaria la terapia con la vitamina (presa da un medico).

Hai qualcosa da dire? - Condividi le tue esperienze.

Tutti i materiali sul sito sono pubblicati dagli automi, o dal rilascio di un farmaco personale, ma non sono intesi come rimedio. PRENDERE CONSIGLI PER GLI SPECIALISTI!

Le informazioni sono fornite solo a scopo di riferimento.

Pollinosi: trattamento, sintomi, cause, nei bambini, negli adulti

Il naso che cola, gli occhi acquosi, la tosse non sono sempre i segni di un raffreddore. Nella stagione calda, specialmente ripetendo annualmente all'incirca nello stesso periodo, questi sintomi indicano che una persona ha una pollinosi stagionale.

La pollinosi (dalla parola "polline" - "polline") è una malattia allergica quando, in risposta alla fioritura di una pianta, una persona ha abbondante secrezione nasale, starnuti, tosse parossistica secca, in alcuni casi una sensazione di mancanza d'aria o un'eruzione pruriginosa sulla pelle. I segni di questa malattia si trovano in persone che hanno difetti "ereditati" in alcuni geni. La malattia inizia nell'infanzia o nell'adolescenza; più spesso le donne sono malate. Senza trattamento, la pollinosi può diventare una grave malattia cronica come l'asma bronchiale.

Storia della scoperta

Sebbene gli antichi greci chiamassero il nettare di ambrosia "il cibo degli dei", i guaritori di quel tempo, in particolare Galeno, già sapevano che esso, così come molte altre piante, poteva causare tosse e naso che cola. Hanno notato che questi sintomi scompaiono con l'inizio del freddo. Era impossibile curare questa malattia e i guaritori trasmettevano semplicemente informazioni a riguardo ai loro studenti.

Solo nel 1819, la pollinosi fu ufficialmente descritta da John Bostock, che lo chiamò "febbre da fieno". Ha suggerito che la ragione risiede nell'odore del fieno: un naso che cola, lacrimazione, tosse e sfogo cutaneo, spesso accompagnati da brividi, sono stati osservati soprattutto nelle zone rurali durante la stagione di falciatura. Un odore, pensò, non era abbastanza: una malattia si verifica quando una persona inala il succo dell'erba falciata, catturato in particelle di polvere riscaldate dal sole. E solo nel 1873, il dott. Blakely dalla Gran Bretagna ha presentato prove convincenti che fieno, luce solare e polvere non sono le cause della pollinosi - la malattia è dovuta all'ingresso di polline impollinato nelle piante delle vie respiratorie. È stato dimostrato da esperimenti sul corpo del medico, affetti da tali allergie come pollinosi.

Perché alcune persone lavorano tranquillamente con le piante e non si accorgono di alcuna manifestazione di febbre da fieno, mentre altre, pur vivendo lontano dagli spazi verdi, iniziano a starnutire e tossire con l'insorgenza di calore, è diventato noto relativamente di recente. Solo alla fine del secolo scorso furono identificati i geni, la cui presenza nel DNA determina l'allergia a certi pollini. Si è anche scoperto che tali geni sono trasmessi, principalmente dalla madre, in misura minore, dal padre. Se entrambi i genitori soffrono di allergie, il rischio di avere un figlio incline alla pollinosi è estremamente alto. Sia che sviluppi una malattia o meno, dipenderà dal clima della sua residenza (fa "crescere" le piante necessarie) e dalla natura della nutrizione (riceverà con il cibo quelle sostanze che sono molto simili nella struttura chimica agli allergeni).

Cause di pollinosi

La malattia si verifica in una persona con speciali geni "difettosi" quando quella pianta (quelle piante) inizia a fiorire, a cui questi geni determinano l'insorgenza di un'allergia - una risposta immunitaria anormale. Questi sono i rappresentanti della flora terrestre impollinati dal vento: il loro polline consiste in minuscole particelle che possono facilmente penetrare nelle vie respiratorie (fino ai più piccoli bronchi), depositarsi sulla membrana mucosa delle labbra, congiuntiva (questa è la peculiare membrana mucosa degli occhi) e anche la pelle. Le cellule immunitarie presenti nella pelle e sulle membrane mucose riconoscono le componenti proteiche del polline e attivano il rilascio di istidina, istamina. Ciò causa i sintomi caratteristici della pollinosi.

I geni "difettosi" vengono trasmessi a un bambino con una tale probabilità:

  • 50% - se entrambi i genitori sono allergici;
  • 25% - se le reazioni immunitarie "sbagliate" sono osservate solo in uno dei genitori;
  • 10% - nella famiglia di genitori che non hanno allergie. Questa percentuale tende a zero se il bambino cresce in un'area ecologicamente pulita, è nato in inverno o all'inizio della primavera (quando non c'è fioritura), se raramente soffre di infezioni virali.

Il rischio di malattia (quando i genitori sono non allergici) o la possibilità che sia difficile (quando uno o entrambi i genitori soffrono di questa patologia) aumenta se:

  • il bambino è nato da una madre che ha sofferto di una esacerbazione di pollinosi negli ultimi 3 mesi di gravidanza
  • il bambino è nato nella stagione calda;
  • in una città in cui i genitori vivono con un bambino, in un ambiente poco rispettoso dell'ambiente;
  • nei primi sei mesi dopo la nascita, i rifiuti tossici delle fabbriche o delle piante sono stati rilasciati nell'aria;
  • presto e non secondo le regole introdotte alimenti complementari per il bambino fino a un anno;
  • il bambino mangia prodotti (specialmente durante la stagione di pollinosi), che nella composizione hanno proteine ​​simili agli allergeni dei pollini.

La febbre da fieno è una malattia stagionale e si verifica nei residenti di diverse zone climatiche in momenti diversi: nelle regioni meridionali - prima, nel nord - più tardi. La pollinosi dipende anche dal clima: quando piove, le allergie non tormentano le persone predisposte ad essa più che con tempo asciutto. Ciò è dovuto al fatto che il vento secco trasporta il polline a distanze molto maggiori, e l'acqua, al contrario, "inchioda" a terra. Se la temperatura dell'aria scende, diventa più facile per un malato di soffrire di pollinosi, poiché il polline "cammina" di più ai suoi piedi e non si avvicina agli occhi e al tratto respiratorio. La più alta concentrazione di allergeni nell'aria è notata prima di un temporale.

La pollinosi primaverile si sviluppa principalmente ad aprile o all'inizio di maggio. Le sue cause sono il polline di alberi come:

In questo momento, la pollinosi può essere causata dal polline delle conifere: abete rosso, pino, cedro, abete. Tale allergia si sviluppa solo in alcune persone, che è associata ad una grande dimensione di particelle di polline.

La prossima "ondata" della malattia inizia alla fine di maggio e dura fino all'inizio di luglio. Durante questo periodo, le piante di cereali sbocciano - sia coltivate (grano, orzo, segale, avena), che erbacce (erba di grano, erba pennuta, riccio, erba di campo, rygrass, coda di volpe, erba di coda di topo). Le allergie sono particolarmente gravi in ​​coloro che hanno una maggiore sensibilità di immunità ai rappresentanti culturali elencati della flora e allo stesso tempo consumano il pane o il porridge fatto da questi grani. In questo caso, gli allergeni non si trovano solo con l'aria inalata, ma anche con il cibo: il trattamento termico non modifica la composizione delle molecole a cui l'immunità è "anormalmente" sensibile.

La lanuggine di pioppo che vola in questo momento non provoca di per sé allergie: non è polline di pioppo, e inoltre, le sue dimensioni sono troppo grandi per penetrare nel tratto respiratorio. Ma questo verso il basso porta perfettamente su se stesso il polline delle piante sopra elencate, e per questo motivo c'è un'allergia.

La maggior parte delle persone segnala lo sviluppo di pollinosi nel periodo da fine luglio a settembre (nelle regioni meridionali - fino all'inizio di ottobre). Durante questo periodo, le infestanti fioriscono: ambrosia, ortica, assenzio, quinoa.

I sintomi della malattia

Segni di pollinosi si osservano ogni anno, quasi allo stesso tempo. I primi sintomi sono:

  • prurito in varie parti: nel naso, nella gola, nelle orecchie;
  • attacchi di starnuti;
  • disagio agli occhi: lacrimazione, prurito, sabbia; fotofobia (questo è l'inizio della congiuntivite allergica, che è anche chiamata "pollinosi oculare");
  • naso che cola con una grande quantità di scarico mucoso.

Dopo circa 8 ore, la malattia è completata da uno o più dei seguenti sintomi:

  • gonfiore delle palpebre e arrossamento degli occhi;
  • la scarica purulenta appare dagli occhi;
  • tosse parossistica secca;
  • difficoltà a respirare, spesso sotto forma di attacchi d'asma;
  • aumento della temperatura a numeri bassi;
  • aumento della fatica e irritabilità;
  • l'aspetto sulla pelle dell'orticaria o dell'eruzione come con la dermatite atopica;
  • genitali prurito;
  • sintomi di cistite: minzione frequente, svuotamento doloroso della vescica, sensazione che ci sia molta urina dentro dopo essere andata in bagno;
  • l'inalazione di segale, avena o polline di grano, che è combinata con l'ingestione di prodotti da queste colture, non solo mostrerà segni di danni alle vie respiratorie, ma anche sintomi che suggeriscono infiammazione e gonfiore della mucosa gastrointestinale. Questi sono crampi allo stomaco, nausea, vomito e talvolta diarrea.

Quali persone hanno una pollinosi più dura

La probabilità che la malattia sia grave, aggravata dall'infiammazione dei seni paranasali (sinusite: sinusite, sinusite frontale), e più tardi si trasformerà in asma bronchiale, è più alta in queste persone:

  1. che hanno difetti congeniti del sistema immunitario. Ad esempio, quando viene prodotta una piccola immunoglobulina A secretoria - una sostanza che viene secreta insieme alla secrezione delle ghiandole ed è progettata per proteggere le mucose dai microbi, impedendo loro di unirsi alle cellule;
  2. con immunodeficienze acquisite. Fondamentalmente, è la soppressione del sistema immunitario in caso di malattie croniche o a lungo termine, malattie oncologiche, trattamento del cancro o malattie autoimmuni da parte degli ormoni glucocorticoidi o farmaci citostatici;
  3. da chi vengono rimosse le tonsille;
  4. che spesso soffre di bronchite;
  5. vivere in cattive condizioni ambientali;
  6. avere altre malattie allergiche, in particolare l'asma bronchiale.

Tutte queste persone, soprattutto se hanno 2 o più fattori di rischio, non possono lasciare la pollinosi senza trattamento: i farmaci devono essere prescritti rigorosamente da un allergologo e assunti secondo un programma prescritto per loro.

allergia polivalente

Nel periodo di comparsa di questi sintomi, l'allergia crociata si sviluppa facilmente - un aumento dei sintomi di pollinosi quando gli antigeni ingeriti hanno una struttura simile a quelli che causano ipersensibilità. Queste molecole entrano principalmente nel corpo come parte del cibo. Li considereremo in dettaglio nella sezione "Dieta".

Pollinosi nei bambini

Un bambino geneticamente predisposto alla pollinosi, i cui genitori non si sono trasferiti in un clima diverso prima o immediatamente dopo la nascita, inizia a manifestarsi all'età di 5-6 anni. I suoi sintomi non differiscono da quelli sopra descritti.

La malattia può manifestarsi anche prima, fino a 5-6 anni, se i genitori lavano il bambino con decotti a base di erbe (camici, camomilla, corteccia di quercia) e ha un'allergia specifica per loro. In questo caso, i sintomi principali saranno la pelle (rash), i segni di pollinosi potrebbero non apparire immediatamente.

diagnostica

In primo luogo, una persona con i sintomi descritti sopra (tosse, naso che cola, lacrimazione) deve essere esaminata da un medico ENT. Dopo aver esaminato la cavità nasale, la gola e le orecchie, esclude l'ARVI e diagnostica la rinite allergica. Successivamente, è necessario donare sangue venoso al livello di immunoglobuline E (IgE) in esso e contattare un allergologo che vi dirà come trattare la pollinosi in questa fase.

Nella stagione fredda, quando i sintomi scompaiono, è necessario visitare di nuovo l'allergologo. Durante questo periodo, il medico sarà in grado di eseguire test allergologici (o test di scarificazione), che aiutano a stabilire a quale sostanza una persona è allergica. I test allergologici consistono in: piccoli "foulard" con uno scarificatore saranno fatti sugli avambracci, dove gli allergeni diluiti molte volte (diluiti con polline di erbe infestanti, erbe officinali e così via) cadranno giù - un allergene per ogni graffio. L'allergene che ha causato arrossamenti persistenti è considerato la causa della malattia. Meglio con la pollinosi per determinare l'allergene "causale". Quindi è possibile prendere diversi cicli di trattamento molto efficace con esso (questo trattamento di raffreddore da fieno negli adulti è chiamato immunoterapia specifica per allergene).

La terapia per questa malattia inizialmente viene effettuata per tutto l'anno di seguito:

  1. nella stagione calda vengono prese misure per ridurre la gravità della malattia;
  2. Quando fa freddo, viene rilevato un allergene "causale" e viene eseguita l'immunoterapia allergene specifica (ASIT).

Solo con un tale approccio è possibile aumentare significativamente la possibilità di tenere sotto controllo la pollinosi e, dopo 1-2 anni di trattamento, "uscire" al numero minimo di farmaci assunti con i sintomi residui della malattia.

Per ridurre i sintomi della pollinosi, il trattamento include:

  • cambiamento dello stile di vita;
  • dieta;
  • farmaco per pollinosi.

Parliamo di ogni oggetto in modo più dettagliato.

Cambiamento di stile di vita

Durante l'esacerbazione della pollinosi, è importante che la persona ottenga il minor polline possibile. Naturalmente, in estate non andrai fuori in un respiratore, ma devi rimuovere il polline dalle parti esposte del corpo, dai vestiti, dalle superfici della stanza in cui vive il paziente.

Pertanto, nella stagione calda:

  • risciacquo del naso e della bocca con soluzione di cloruro di sodio allo 0,9% (soluzione fisiologica di sale marino, preparazioni "Aqua-Maris", "Humer" e altri preparati a base di soluzioni saline) - dopo il ritorno dalla strada;
  • fare la doccia e lavarsi tutti i giorni, soprattutto dopo essere tornati dalla strada;
  • la pulizia umida ogni giorno è d'obbligo;
  • arieggiare la stanza - di notte e dopo la pioggia;
  • nel momento caldo della giornata, specialmente quando fuori c'è un forte vento, senza un bisogno assoluto di uscire - non uscire;
  • durante le piante da fiore, andare dove ce ne sono molti (per esempio, fuori dalla città) non ne vale la pena;
  • le vacanze estive - in quelle regioni dove ci sono corpi idrici e piante che causano allergie non crescono;
  • l'aria nella stanza deve essere umidificata. Per fare questo, è possibile acquistare e utilizzare un umidificatore (o sink) di aria, si può appendere la garza, piegato in più strati, sulle aperture delle finestre, e costantemente idratare e misurare questa garza spesso. Quindi l'umidità verrà mantenuta e il polline si stabilizzerà senza entrare nella stanza;
  • tutti i "raccoglitori di polvere": tappeti, peluche, cuscini di piume, piumini, devono essere rimossi dalla stanza.

Nella stagione fredda, quando non è necessario assumere pillole per l'pollinosi, impegnarsi nel rafforzare il sistema immunitario, perché è la sua reazione sbagliata che causa i sintomi della malattia. Per questo:

  • entrare nelle procedure di tempra di routine quotidiana;
  • rinunciare a cattive abitudini;
  • trova uno sport adatto a te stesso e praticalo ogni giorno, almeno in quantità minime.

L'essenza della dieta con la pollinosi è prevenire l'ingresso di ulteriori allergeni nel corpo, compresi quelli potenziali. Per fare questo, per il periodo di esacerbazione, è necessario escludere tutti i prodotti "allergenici" (miele, cioccolato, agrumi, frutti di mare, latte vaccino), nonché quelli a cui può verificarsi un'allergia crociata:

Trattamento farmacologico

I principali farmaci contro l'pollinosi sono quelli che bloccano il rilascio di istamina dalle cellule immunitarie (antistaminici). Durante il periodo di allergie acute vengono prescritti farmaci di prima generazione, la maggior parte dei quali causa sonnolenza:

in combinazione con farmaci di terza generazione che non causano sonnolenza:

  • "Cetirizina" di diverse compagnie e dei suoi analoghi: "Zodak", "Tsetrin", "L-tset", "Zyrtec";
  • "Feksofast" ("Allegra", "Feksadin");
  • Loratadina (Claritin);
  • "Erius" ("Eden", "Desal", "Lordestin", "Desloratadine-TEVA").

In caso di pollinosi, gli antistaminici di prima generazione sono obbligatori, almeno in un piccolo corso: eliminano bene le manifestazioni della malattia, permettendo alla persona di respirare meglio. Sono presi di notte. I preparativi della terza generazione sono presi al mattino, una volta al giorno; il loro effetto dura un giorno.

Nei casi più gravi, invece di antistaminici di prima generazione con un breve ciclo, solo sotto la copertura di protezione dello stomaco con i preparati Almagel e Omeprazolo vengono prescritti tali agenti da pollinosi come ormoni glucocorticoidi: Prednisolone, Metipred.

Se i sintomi della pollinosi vengono osservati per un lungo periodo, dopo la cancellazione degli antistaminici di prima generazione, gli allergologi prescrivono un farmaco che blocca i recettori dell'istamina, che ha un effetto duraturo. Questo è Ketotifen. Il suo effetto inizia solo dopo 1-2 mesi dall'inizio del ricevimento, ma previene benissimo la comparsa di tosse secca e mancanza di respiro, nonché eruzioni cutanee, naso che cola e lacrimazione.

Abbiamo anche bisogno di gocce da pollinosi. Questi sono gli antistaminici locali "Kromoglin" ("Kromoheksal", "Kromosol"), così come lo spray "Allergodil", che sono sepolti nel naso. Se la rinite allergica è complicata dallo sviluppo di sinusite, gli spray nasali contenenti ormoni-glucocorticoidi possono essere prescritti da un medico: "Beconaze" ("Nasobek"), "Avamys" ("Nazarel") e altri.

Trattamento sintomatico

Questa è una terapia che viene selezionata in base ai sintomi prevalenti:

  • in caso di grave difficoltà nella respirazione nasale, i preparati di vasocostrittore sono prescritti sotto forma di gocce: "Lasolvanrino", "Nazol", "NOK-spray" e altri. Sono usati per non più di una settimana, quando la respirazione è molto difficile a causa dell'edema, o quando la rinite è complicata dalla sinusite;
  • all'inizio dei sintomi dell'asma bronchiale: difficoltà di espirazione, attacchi d'asma, trattamento con antagonisti dei leucotrieni - farmaci "Accol", "Singolare";
  • con la lacrimazione, le gocce di ketotifen sono prescritte in combinazione con farmaci che restringono i vasi oculari (Vizin-Allergy)

Trattamento omeopatico

Il trattamento della pollinosi con l'omeopatia non trova l'approvazione della medicina ufficiale: è piuttosto pericoloso trattare "simili con simili", anche a casa - è così che puoi peggiorare la tua condizione (fino allo shock anafilattico). Questo è possibile solo con medici omeopati esperti e qualificati, che selezioneranno le sostanze giuste nei dosaggi giusti.

Un'altra cosa è usare rimedi omeopatici separati per alleviare un sintomo. Quindi, ho davvero un buon effetto:

  • "Euphorbium compositum" - per ridurre le manifestazioni del comune raffreddore;
  • "Cinnabsin" o "Sinupret" (preferibilmente in gocce) - per migliorare la condizione con sinusite;
  • "Bronhalisheel" - per ridurre i sintomi della bronchite allergica;
  • "Nux vomica" - per fermare il comune raffreddore e la congestione nasale, accompagnato da un mal di testa.

Trattamento nel periodo interictale

La terapia principale utilizzata nella stagione fredda è il suddetto ASIT. In questo caso, la persona esegue test allergologici, identifica uno o più allergeni. Inoltre, da questi allergeni fanno una soluzione con un minimo della loro concentrazione in esso. La soluzione viene introdotta prima per via intracutanea, nel dosaggio minimo, in presenza di un medico (per verificare l'assenza di shock anafilattico). Ogni giorno, in dosi sempre crescenti, l'allergene viene iniettato per via sottocutanea. Entro 14-21 giorni inizia a essere usata una soluzione con una maggiore concentrazione di allergeni, nel tempo - con una ancora maggiore. Quindi, il corpo è "abituato" a questa sostanza e durante il periodo di fioritura smette di reagire ad essa.

Per il trattamento della pollinosi raramente è sufficiente un corso di ASIT. Spesso, i corsi sono tenuti a trascorrere diversi anni di seguito.

Oltre a ASIT, c'è un altro trattamento. Conoscendo il periodo di fioritura delle piante che provocano allergie, "Ketotifen" inizia a essere preso 2 mesi prima di questo periodo. A volte proprio all'inizio del periodo di fioritura, viene somministrata una singola iniezione di Diprospan.

Cosa fare con la pollinosi pesante

Nei casi più gravi, quando la pollinosi è costantemente complicata da una sinusite che richiede un intervento chirurgico o da attacchi di asma, vengono applicati ulteriori metodi di trattamento:

  • Plasmapheresis: la raccolta di una piccola quantità di sangue con il successivo ritorno dei propri globuli nel sangue. Allo stesso tempo, il plasma sanguigno, in cui tutti gli anticorpi per l'allergene, l'istamina e altre sostanze sono disciolti, viene rimosso e sostituito con soluzioni saline e colloidali. Pertanto, la concentrazione di sostanze che causano l'pollinosi nel sangue diminuisce.
  • Operazioni. Per ridurre le manifestazioni di rinite, viene eseguita la resezione parziale della concha. Questo viene fatto con il metodo endoscopico, e come strumento di "taglio" viene utilizzato efficacemente un laser o un'esposizione all'azoto liquido.

Se questo trattamento non causa l'effetto desiderato, è necessario modificare la regione di residenza.

Caratteristiche del trattamento dei bambini

Il trattamento della pollinosi nei bambini si basa sugli stessi principi degli adulti:

  1. Passeggiate e picnic sono vicino agli stagni, preferibilmente nella zona dove non c'è abbondanza di erba e alberi in fiore. In estate puoi andare al mare.
  2. Pulizia a umido, garza bagnata sulla finestra e aerazione notturna nella stanza sono obbligatori.
  3. Importante: nuotare nella stagione calda - dopo aver visitato la strada, MA non è possibile aggiungere al bagno decotti di erbe. Inoltre, non è necessario applicare alla cura della pelle e dei prodotti per i capelli, che comprendono le erbe.
  4. La dieta per il bambino si basa sugli stessi principi: sono esclusi i cibi iperallergenici e gli alimenti che possono causare allergia crociata. Importante: nel periodo di pollinosi, è impossibile introdurre nuovi piatti (alimenti complementari). Anche i bambini sopra i 5 anni in questo momento non danno piatti con frutti di mare, miele, noci e cioccolato.
  5. Tutto il trattamento farmacologico è concordato con il medico, poiché non tutti i farmaci possono essere utilizzati nei bambini. Ma gli antistaminici sono usati nei bambini (negli sciroppi) e nelle gocce di vasocostrittore (in una concentrazione inferiore), e nei casi gravi - nelle gocce a base di ormoni glucocorticoidi, iniezioni con ormoni. Per mancanza di respiro, respiro sibilante, aumento del numero di respiri al minuto - ospedalizzazione. La "pollinosi dell'occhio", cioè la congiuntivite allergica nei bambini, viene curata solo sciacquando gli occhi con soluzione salina o con un'altra soluzione salina o con un farmaco raccomandato da un oculista pediatrico.
  6. Dopo la passeggiata, risciacquare (seppellire) il naso con soluzione salina - necessariamente.
  7. Le preparazioni a base di erbe non dovrebbero essere usate neppure durante il periodo interictale. Soprattutto se il bambino è ancora piccolo e non sono stati eseguiti test allergologici, la fonte dell'allergia è ancora sconosciuta.
  8. ASIT nei bambini può essere utilizzato da 5 anni.
  9. I rimedi popolari e l'omeopatia per il trattamento del raffreddore da fieno nei bambini non sono usati.

Caratteristiche del trattamento durante la gravidanza

È molto difficile trattare la pollinosi durante la gravidanza: quasi tutte le droghe sono vietate a ricevere durante questo periodo. In questo caso, l'esacerbazione della pollinosi priva il bambino di una parte di ossigeno, può essere trasmessa a lui sotto forma di asma bronchiale e causa anche un parto prematuro.

Cosa fare? In modo ottimale - per cambiare il luogo di residenza almeno temporaneamente, se non per tutto il tempo di portare il bambino, quindi almeno dalla 30a settimana e per i primi mesi dopo la nascita.

Se ciò non è possibile, una donna dovrebbe iniziare a usare farmaci che preleveranno gli allergeni in anticipo e impediranno loro di defluire dalla mucosa nasale nel sangue. Questi sono Prevalin Allergy e Nazaval Plus. Sono usati prima di uscire. Dopo la strada è necessario risciacquare il naso, non inghiottire soluzione fisiologica e soffiarlo attivamente. È anche possibile acquistare un sistema di lavaggio nasale Dolphin o Aqua Maris per semplificare questa procedura.

Durante la gravidanza, come eccezione e solo su prescrizione, possono essere utilizzati solo alcuni antistaminici ("Fexofast" e analoghi) e solo singole gocce vasocostrittive ("Lasolvan Reno", e solo non prima del 2 ° trimestre). Se l'impollinosi si verifica con complicazioni, la donna in gravidanza dovrà recarsi in ospedale e sottoporsi a un ciclo di trattamento con ormoni glucocorticoidi e ossigeno.

Le raccomandazioni riguardanti lo stile di vita e l'alimentazione per le donne in gravidanza rimangono le stesse descritte in precedenza.

prevenzione

La prevenzione della pollinosi è nelle seguenti attività:

  • vivere in città o in mare durante tutto il periodo delle piante da fiore;
  • evitare le passeggiate nel tempo secco, caldo e ventoso;
  • esclusione di alimenti che possono causare allergia crociata;
  • inumidimento d'aria nella stanza;
  • zanzariere umettanti o appesi alle garze inumidite con acqua;
  • indossare occhiali da sole;
  • sbarazzarsi delle cattive abitudini;
  • pulizia di tappeti e peluche da casa;
  • risciacquare il naso con soluzione salina;
  • indurimento;
  • rifiuto di asciugare le cose per strada;
  • evitando il contatto con animali domestici e il loro cibo.

Una misura importante di prevenzione specifica è di condurre il numero richiesto di corsi ASIT. Questo è particolarmente importante per le donne che stanno pianificando una gravidanza. L'ultimo corso dell'ASIT dovrebbe terminare 1 anno prima dell'inizio dei tentativi di rimanere incinta.

Popolarmente Sulle Allergie